Ogni stimolo, anche il più impercettibile, innesca nel nostro corpo una risposta di adattamento volta a ristabilire equilibrio. Questo processo si manifesta in particolare in alcuni tessuti corporei generando impulsi nei muscoli e nelle articolazioni.
Nasce così un gesto, un movimento profondamente connesso a ciò che lo genera.
Gli stimoli possono provenire da tre fonti:
- Interno: legato a processi di guarigione e alla consapevolezza corporea.
Comunicazione con il proprio corpo, comprensione, ascolto e fiducia nella sua intelligenza. - Mentale: collegato all’intenzione e alla qualità.
Coerenza tra mente e corpo per rendere il movimento meno faticoso, supportato e attivare ciò che viene comunemente percepito come “presenza” - Esterno: influenze come il tocco, i suoni o gli ambienti circostanti.
Connessione con lo spazio, un altro corpo o con essenze più sottili per una relazione e un’interconnessione molto concreta e ripetibile.
Questo fenomeno di risposta, correlato intimamente al Movimento Fasciale, ha un impatto profondo sul benessere, l’evoluzione e il processo creativo della persona. Il seminario si pone l’obiettivo di guidare i partecipanti verso una percezione chiara e consapevole del movimento dei tessuti, in modo che siano anche integrabili con altre tecniche come lo yoga, la danza, diversi tipi di massaggio, teatro ecc…
La pratica del Tatto Interno si struttura in due modalità:
- Personale: pratica individuale per esplorare la qualità del movimento fasciale soggetta ai diversi stimoli.
- Di coppia o di gruppo: un’esperienza condivisa in cui si può dare o ricevere supporto.
Nella pratica a coppie, l’accompagnatore facilita il movimento del praticante attraverso l’ascolto e il sostegno, ampliando così l’esperienza a una dimensione relazionale e di esplorazione creativa (secondo video).
La formazione fornisce a danzatori, attori e body-workers uno strumento efficace per l’improvvisazione e per l’evoluzione della propria percezione corporea, ma è adatto a tutti e non richiede particolari esperienze precedenti.
PROGRAMMA
• Il sistema nervoso autonomo
• Rilascio del sistema muscolare
• Propriocezione
• Percezione e recettori
• Movimenti fasciali
• Il processo creativo
• Percezione e relazione con lo spazio
• Il corpo/mente
• La densità energetica
• Il sistema delle intenzioni
• Attenzione e ascolto
• Lavoro per immagini
• Risonanza e atmosfera
• Fisiologia dell’improvvisazione
• La connessione attraverso il contatto
• Lavoro in coppia e gruppi
Orari:
8.30–9.15 Risveglio con Filippo Serra
10.30–13, 16.30–20 Classe
Sera libera per pratica, jam e improvvisazioni.
Giorno di pausa 27 agosto (gita al mare)
Il ritiro inizierà alle 16 del 23 agosto e terminerà alle 14 (pranzo incluso) del 31 agosto.
NB: la formazione NON abilita all’insegnamento del Tatto Interno.
MICHELE MARCHESANI
Comincia il suo lavoro sul corpo nel ‘96 attraverso lo studio dello Shiatsu (di cui è attualmente operatore con un suo studio privato e insegnante presso la Shiatsu-ShinTai School). Ha successivamente approfondito la sua tecnica studiando ShinTai, le Fasce, i Chakra, l’Attivazione del Corpo di Luce (Light Body Yoga) e numerosi altri approcci olistici. Nel 2003 sintetizza il “Tatto Interno”, tecnica corporea di movimento e percezione di cui tiene workshop e formazioni.
Nel 2004, insegnando Tatto Interno ad un Festival Internazionale di danza, conosce la Contact Improvisation, che segue come allievo, organizzatore di eventi e insegnante internazionale. La sua ricerca lo ha portato negli anni a scrivere numerosi articoli fino alla pubblicazione di “Somatica della Contact Improvisation” disponibile in italiano ed inglese.
Parallelamente al lavoro sul corpo affronta, con la stessa curiosità e dedizione di un ricercatore, una profonda passione per la musica. Esplora con interesse, focalizzandosi soprattutto sugli aspetti improvvisativi, gli intrecci e le interazioni del suono con altre forme di espressione artistica.
FILIPPO SERRA
Filippo Serra, laureato in Scienze Motorie e appassionato da sempre di movimento, ha studiato per oltre vent’anni arti marziali in Europa e in Asia. La sua passione si esprime attraverso la danza contemporanea, il teatro e la Contact Improvisation. Oggi si divide tra il lavoro come danzatore e mimo nei principali teatri d’opera tedeschi e italiani, e quello di trainer per l’allenamento funzionale di chiunque voglia migliorare la sua performance fisica e il suo stato di salute.
Posti limitati.
Per info contattare tattointerno@gmail.com
